Art&Culture 18 Gennaio 2019
1 / 5

Matera 2019

18 Gennaio 2019
1 / 5

Per diventare cittadino di Matera 2019 basta un passaporto al costo simbolico di 19 euro. Con questo biglietto speciale si guadagna l’accesso ai tanti appuntamenti organizzati nella città lucana. I Sassi Caveoso e Barisano sono i due anfiteatri naturali della Capitale europea della cultura 2019.

La grande festa della città, che dal 1993 è Patrimonio mondiale dell’Umanità, prende il via sabato 19 gennaio con bande musicali protagoniste dalla mattina fino a tarda sera.

 

Dal 20, poi, per tutti i mesi dell’anno, esposizioni, laboratori, giochi, performance e concerti per le strade di questo gioiello, tra abitazioni trasformate in botteghe e studi di artisti, locali di ristoro e tanta bellezza incorniciata da scorci eccezionali.

Trasversali a questi eventi sono le due iniziative pilastro, I-DEA e Open Design School, che richiamano lo slogan di Matera 2019: Open the Future.

18 Gennaio 2019
1 / 5

Il primo si occupa di rappresentare la lunga storia della Basilicata attraverso mostre e progetti di ricerca. L’Open Design School, invece, è un laboratorio dove si concepiscono e realizzano gli allestimenti di Matera 2019.

Il programma si sviluppa attraverso cinque temi che intendono rispondere alle domande della contemporaneità. Il primo, Futuro remoto, propone una riflessione sul rapporto dell’uomo con lo Spazio e le stelle.

Continuità e rotture è il secondo filone, che affronta non solo la storica vergogna della città, dovuta allo sgombero dei Sassi del 1952 per le inaccettabili condizioni di vita, quanto le sue molteplici fisionomie sociali a livello europeo, dalle diseguaglianze al ritorno del razzismo.

Utopie e distopie, il terzo tema, intende testare schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti, partendo dalla tensione utopica di Matera stessa. Radici e percorsi, invece, esplora le straordinarie possibilità della cultura della mobilità in Europa.

18 Gennaio 2019
1 / 5

I Sassi Caveoso e Barisano sono i due anfiteatri naturali della Capitale europea della cultura 2019

18 Gennaio 2019
1 / 5

Riflessioni e connessioni è il quinto e ultimo item, con l’obiettivo di riscoprire il valore del tempo e della lentezza. Tra gli appuntamenti che partono il 20 gennaio, c’è Ars Excavandi, un’indagine sull’arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli.

Il 20 gennaio inaugura anche il progetto fotografico Mater(i)a P(i)etra che mette a confronto Matera e Petra (in Giordania) per scoprirne le affinità paesaggistiche e culturali. Da non perdere poi qualche tappa di Matera Alberga, installazioni e opere site specific in alcuni hotel, come simbolo di accoglienza, incontro e convivenza.

Photo credits

Pag. 1 e pag. 3 
© Luca Lancieri

  • facebook-icon
  • twitter-icon
  • pinterest-icon
icon scroll down
Articoli correlati

Viaggio tra i siti Unesco d’Italia

Un tour tra le bellezze Patrimonio dell’Umanità: dal Palazzo Ducale di Mantova alle testimonianze longobarde a Benevento, approfittando degli eventi che animano le città nei primi mesi dell’anno

L'Italia nei videogiochi

Dalla Venezia di Tomb Raider ai panorami rinascimentali di Assassin’s Creed, un tour nel Belpaese rivisitato dalla fantasia dei game designer

left-arrow left-arrow right-arrow right-arrow